Il dolore al ginocchio è un disturbo molto comune, spesso gestibile con semplici accorgimenti. Nella maggior parte dei casi, i sintomi migliorano in poche settimane, ma è importante riconoscere quando è necessario un consulto medico.
Cosa Fare per Alleviare il Dolore?
- Riduci il carico – Evita di stare in piedi troppo a lungo.
- Applica il ghiaccio – 20 minuti ogni 2-3 ore per ridurre gonfiore e infiammazione.
- Antidolorifici – Paracetamolo può aiutare, ma consulta un medico se il dolore persiste.
Quando Rivolgersi a un Medico?
- Se il dolore non migliora dopo alcune settimane
- Se il ginocchio si blocca, cede o emette rumori dolorosi
- Se non riesci a muoverlo o a sostenere il peso
Emergenza: Quando Andare al Pronto Soccorso?
- Dolore intenso e improvviso
- Gonfiore grave o deformazione
- Febbre, rossore e calore (possibile infezione)
Possibili Cause del Dolore al Ginocchio
Dopo un Trauma o Infortunio
- Distorsioni e strappi – Dolore dopo movimenti bruschi (sport, cadute).
- Tendinopatia – Fastidio tra rotula e tibia, tipico di chi corre o salta molto.
- Lesioni a legamenti o menisco – Cedimento, rumore (“pop”) e difficoltà a estendere il ginocchio.
- Lussazione della rotula – Spostamento dopo un trauma.
- Malattia di Osgood-Schlatter – Dolore sotto la rotula in adolescenti.
Dolore Senza Trauma Evidente
- Artrosi – Rigidità e gonfiore (frequente negli anziani).
- Borsite – Infiammazione con rossore e dolore quando si piega il ginocchio.
- Gotta o artrite settica – Attacco improvviso, gonfiore e calore.
- Sanguinamento articolare – Gonfiore e lividi (se prendi anticoagulanti).
Prevenzione e Trattamento
Mantenere un peso sano, fare stretching e rafforzare i muscoli delle gambe può prevenire molti problemi. Se il dolore persiste, una visita specialistica (ortopedico o fisioterapista) è la scelta migliore per una diagnosi accurata.
Contattami per avere maggiori informazioni
Dott.ssa Alessandra Cupelli
Whatsapp
+39 3703719203