Il pavimento pelvico femminile

Il pavimento pelvico è una struttura muscolare fondamentale che chiude inferiormente la cavità addomino-pelvica, agendo come una vera e propria “amaca” di sostegno per gli organi interni. Svolge ruoli cruciali nel controllo della continenza urinaria e fecale, nella funzione sessuale e nella stabilizzazione del bacino.

Una Struttura Unica, Ma Sottoposta a Grandi Sollecitazioni

Sebbene il pavimento pelvico umano sia più robusto rispetto a quello degli altri mammiferi, è anche più esposto a stress continui: il peso degli organi interni, le variazioni di pressione addominale e fattori come gravidanza, parto e invecchiamento possono indebolirlo.

  • Ha la forma di una cupola rovesciata e, insieme alla fascia endopelvica, garantisce:
  • Stabilità pelvica – sostiene vescica, utero e retto
  • Continenza – controlla minzione e defecazione
  • Funzione sessuale – contribuisce all’erezione e alla sensibilità
  • Prevenzione del prolasso – evita la discesa degli organi

Cosa Succede Quando il Pavimento Pelvico è Debole (Ipotonico)?

Un pavimento pelvico ipotonico perde tono muscolare, forza e resistenza, portando a:

  • Incontinenza urinaria o fecale
  • Difficoltà a trattenere gas
  • Prolasso degli organi pelvici (vescica, utero, retto)
  • Pesantezza pelvica e disagio
  • Ridotta sensibilità sessuale

I Principali Fattori di Rischio

Diverse condizioni possono comprometterne la funzionalità:

  • Gravidanza e parto (soprattutto naturale)
  • Menopausa (calo degli estrogeni)
  • Stitichezza cronica (sforzi eccessivi)
  • Obesità e fumo
  • Sport ad alto impatto (sollevamento pesi, corsa)
  • Interventi chirurgici o radioterapia

Come Funziona un Pavimento Pelvico Sano?

  • Normale: si contrae e rilassa correttamente
  • Iperattivo: rimane contratto (difficoltà a rilassarsi)
  • Ipotonico: non riesce a contrarsi quando serve
  • Non funzionante: assenza di attività muscolare

Prevenzione e Riabilitazione: Cosa Puoi Fare?

Esercizi mirati come i Kegel, la ginnastica ipopressiva e la fisioterapia pelvica possono rafforzare questa zona. Se avverti sintomi come perdite urinarie, dolore pelvico o sensazione di peso, consulta uno specialista per una valutazione personalizzata.

Mantenere un pavimento pelvico forte significa migliorare la qualità della vita, prevenire disturbi e preservare benessere e vitalità a ogni età.

___

Contattami per avere maggiori informazioni
Dott.ssa Alessandra Cupelli
Whatsapp
+39 3703719203

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *