Navigare il mondo della riabilitazione e del benessere fisico può creare confusione. Con figure professionali diverse per formazione, competenze e ambiti legali, è fondamentale fare scelte informate per la propria salute.
FAQ: tutto sulle professioni della riabilitazione
Ecco le risposte alle domande più frequenti che i pazienti ci pongono.
1. Quali sono le uniche figure sanitarie abilitate per legge a trattare il dolore?
In Italia, le uniche figure che per legge possono diagnosticare patologie e trattare il dolore in piena autonomia sono i Medici. Il Fisioterapista, pur essendo una figura sanitaria abilitata, non può effettuare diagnosi mediche.
- Il Medico (e lo Specialista Fisiatra) è l’unico che può fare diagnosi clinica, prescrivere farmaci e esami strumentali (come risonanze o ecografie).
- Il Fisioterapista è il professionista sanitario abilitato a valutare e trattare in autonomia le disfunzioni muscolo-scheletriche e neurologiche, pianificando percorsi riabilitativi personalizzati.
2. Fisiatra e Fisioterapista: qual è la differenza principale?
È la differenza tra chi definisce la diagnosi e la strategia e chi esegue la riabilitazione.
- Il Fisiatra è un Medico Specialista. Il suo ruolo è diagnostico-prescrittivo. Stabilisce cosa c’è e cosa fare.
- Il Fisioterapista è il terapista della riabilitazione. Il suo ruolo è valutativo e terapeutico. Decide come eseguire la riabilitazione prescritta, applicando le tecniche più adatte.
3. Un Osteopata può curare il mal di schiena? Attenzione all’abuso di professione.
Questo è un punto cruciale e spesso fonte di equivoci.
- In Italia, l’Osteopatia NON è una professione sanitaria autonoma. Ciò significa che, per esercitare legalmente atti terapeutici, un osteopata deve essere già un professionista sanitario (quindi un Medico o un Fisioterapista) in possesso del titolo di studio in osteopatia.
- Diffida di chi si propone come “osteopata” senza un titolo sanitario di base (Laurea in Medicina o Professioni Sanitarie della Riabilitazione). Si tratterebbe di abuso di professione.
4. Chinesiologo e Posturologo: a chi servono?
ueste figure sono preziose, ma in ambiti specifici e non terapeutici.
- Il Chinesiologo (Laureato in Scienze Motorie) è l’esperto del movimento sano. È la figura ideale per prevenzione, fitness e benessere in assenza di patologia. Un Chinesiologo con Laurea Magistrale LM-67 può anche lavorare su soggetti con patologie croniche stabilizzate su prescrizione medica (Esercizio Fisico Adattato).
- Il Posturologo non è un titolo professionale, ma un’area di studio. Chi si definisce tale può avere formazioni eterogenee (medica, fisioterapica, chinesiologica). È fondamentale verificarne i titoli di base per capire cosa può effettivamente fare per te.
5. Il Massofisioterapista massaggia “più forte” del Fisioterapista?
o, è una questione di inquadramento legale, non di intensità del massaggio.
- Il Massofisioterapista è un professionista sanitario che opera esclusivamente sotto la supervisione e su prescrizione di un Fisioterapista o di un Medico. Non può lavorare in autonomia né fare valutazioni.
- Il Fisioterapista utilizza il massaggio come una delle tante tecniche a sua disposizione (che includono terapia manuale, esercizio terapeutico, elettroterapia, ecc.) all’interno di un piano di cura autonomo.
Riepilogo pratico: A chi rivolgermi?
Il Tuo Problema / Obiettivo | Figura Professionale Ideale |
Ho un dolore acuto, un trauma, bisogno di una diagnosi o di una cura. | Medico di Base o Medico Specialista (Fisiatra, Ortopedico) |
Devo riabilitare un infortunio, recuperare dopo un intervento, risolvere un dolore muscolo-scheletrico. | Fisioterapista (la figura di riferimento per la terapia riabilitativa) |
Voglio prevenire gli infortuni, tornare in forma, gestire una patologia cronica stabilizzata (es. diabete, ipertensione). | Chinesiologo (Laureato in Scienze Motorie, preferibilmente LM-67) |
Cerco un massaggio decontratturante terapeutico. | Massofisioterapista (sotto prescrizione) o Fisioterapista |
La tua salute vale: verifica sempre i titoli!
La regola d’oro è una sola: non aver paura di chiedere qualifiche e abilitazioni.
- Un vero professionista sarà felice di mostrare i suoi titoli (Albo dei Medici, Albo dei Fisioterapisti, Laurea in Scienze Motorie).
- Diffida da chi promette guarigioni miracolose, si mostra evasivo sulle sue qualifiche o sconfina in ambiti che non gli competono.
Hai ancora dubbi su quale sia la strada giusta per il tuo benessere?
So bene che districarsi tra le figure professionali può essere confusionario. Per questo, nel mio studio, punto su trasparenza e competenza. La mia valutazione iniziale serve proprio a inquadrare il problema e a dirti con sincerità se posso esserti d’aiuto io o se è meglio un altro specialista. La tua salute viene prima di tutto.
Prenota una valutazione chiara e trasparente
📍 Studio Cupelli – Fisioterapia e Osteopatia
📞 370 371 9203
✉️ info@fisioterapiacupelli.com
🌐 Visita il sito per maggiori informazioni www.fisioterapiacupelli.com
#Fisioterapia #Salute #Guida #Fisiatra #Osteopata #Chinesiologo #Benessere #StudioCupelli #Roma