La Cervicalgia

É un problema muscolo-scheletrico piuttosto comune che può riguardare uomini e donne di diversa età; generalmente tra i 35 e 45 anni. Caratterizzata da una sintomatologia dolorosa localizzata a livello cervicale, ma che può estendersi alla testa e al braccio. Possiamo distinguere tre tipi 1. CERVICALGIA VERA: il dolore è localizzato essenzialmente a livello della nuca e collo. 2. CERVICALGIA CERVICO-CEFALICA: …

La Sindrome del Tunnel Carpale

E’ una neuropatia da intrappolamento del nervo mediano a livello del polso, con conseguenti parestesie e debolezza muscolare della mano. Caratterizzata dalla compressione del nervo mediano a livello del tunnel delimitato dalle ossa del carpo e dal  legamento trasverso del carpo. Eziologia Qualsiasi processo in grado di ridurre lo spazio del tunnel: Sintomi Possiamo avere forme: Terapia

La Coxartrosi o artrosi dell’anca

Si tratta di un processo degenerativo locale dovuto all’invecchiamento e all’usura, che si sviluppa indipendentemente da qualsiasi infezione, reazione allergica o disordine metabolico sistemico. Possiamo avere coxartrosi Sintomi L’inizio è insidioso, progressivo Esami radiologici Le radiografie ci permettono di fare diagnosi. Segni clinici dell’artrosi: Trattamento

Le Scoliosi

Una scoliosi è una curvatura vertebrale sul piano frontale con rotazione delle vertebre. Questa curvatura può essere CURVATURE FISSE Si caratterizzano per una deformazione delle vertebre, che divengono trapezoidali o cuneiformi durante la crescita. La curva si accompagna a una rotazione vertebrale che si traduce all’esame in una GIBBOSITA’ , ben visibile nella posizione inclinata in avanti. ATTEGGIAMENTI SCOLIOTICI Si …

La Fascite Plantare

E’ una patologia relativamente frequente. Rappresenta circa il 10% di tutte le patologie che interessano il piede ed è una delle più comuni cause di dolore al tallone. Si manifesta soprattutto tra gli sportivi (saltatori, giocatori di calcio, corridori di fondo). Colpisce il sesso femminile con maggior frequenza tra i 40 e i 60 anni. E’ dovuta alla ripetizione continua …

La Malattia di Parkinson

E’ una malattia cronica neurodegenerative, con un’evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge diverse funzioni: motorie, vegetative, comportamentali e cognitive, con conseguenze importante sulla qualità di vita di chi ne soffre. Caratterizzata da: Lieve prevalenza del sesso maschile; inizia in età compresa tra i 50 e i 70 anni. Anatomia patologica Lesioni atrofiche degenerative delle strutture extrapiramidali e della corteccia cerebrale …

Artrite reumatoide

Sindrome a decorso cronico, caratterizzata da una infiammazione no specifica e generalmente simmetrica delle articolazioni periferiche. Può evolvere in una distruzione progressiva delle strutture articolari e periarticolari. Possono essere presenti anche manifestazioni sistemiche. L’eziologia e’ sconosciuta. Le donne vengono colpite con maggiore frequenza. La massima incidenza e’ tra i 25 e i 50 anni. Il NODULO REUMATOIDE e’ la lesione più caratteristica, …

Hai mai sentito parlare di Spondilolisi ??

E’ una malformazione vertebrale (frattura) che consiste nell’interruzione dell’istmo. L’istmo e’ la porzione ristretta dell’arco posteriore della vertebra che e’ compresa tra il processo articolare superiore e quello inferiore. In ogni vertebra abbiamo due istmi, uno per ogni lato. In questa specifica zona l’arco vertebrale e’ relativamente sottile ed in alcuni soggetti può interrompersi: spondilolisi. E’ relativamente frequente. Può essere …

Morbo di Scheuermann

Detto anche DORSO CURVO GIOVANILE Condizione relativamente comune, in cui mal di schiena e cifosi si associano ad alterazioni localizzate dei corpi vertebrali. Il disturbo si manifesta durante l’adolescenza. Più frequente nel sesso femminile. Esistono due tipi di cifosi di Scheuermann: E’ una deformità strutturale che si caratterizza per una accentuazione della normale curvatura del rachide dorsale (cifosi) e con una …

Cicatrici e postura, perché è importante trattarle

Le cicatrici non sono solo un segno sulla pelle. Molte persone convivono con cicatrici di varia natura: interventi chirurgici come appendicectomia, tonsillectomia, colecistectomia o parto cesareo lasciano segni visibili e invisibili sul corpo. Sebbene spesso vengano considerate come un semplice residuo dell’intervento, le cicatrici possono influenzare profondamente il nostro equilibrio posturale. Il tessuto cicatriziale, infatti, è molto diverso da quello …