Rieducazione Posturale (Metodo Mèzieres)
Rieducazione Posturale (Metodo Mèzieres)

È un metodo di cura rivoluzionaria, scoperto nel 1947 da Francoise Mèzieres che richiede ed esige un’osservazione minuziosa e rigorosa di tutto il corpo nei suoi svariati comportamenti adattivi. Il paziente, secondo una visione olistica, è valutato nella sua totalità al fine di ricercare le cause responsabili del problema patologico in corso.
Cos'è la postura?
È il nostro personale modo di stare e muoverci nello spazio circostante ed è soggetta a influenze interne (personalità, vissuto) ed esterne (lavoro, traumi, sport).
L’obiettivo della ginnastica posturale è quello di rieducare l’apparato muscolo scheletrico ad una maggiore mobilità e di riprogrammare gli schemi muscolari coordinati, a livello involontario, dal nostro sistema nervoso centrale. Ci permette di riacquistare un corpo efficiente che sia in grado di assumere diverse posizioni senza dolore.
Indicazioni
Tutti i problemi di origine ortopedica vertebrale (scoliosi, cifosi, iperlordosi, radicolopatie), articolare (artrosi, artrite), muscolare (lombalgie, torcicollo, ecc.), dismorfica (ginocchia vare, valghe, piede piatto ecc.), traumatologica e squilibri neurovegetativi che hanno provocato un problema di statica e relative conseguenze. La terapia è organizzata in un ciclo di trattamenti individuali, diversi in funzione alle esigenze terapeutiche e alle caratteristiche del soggetto.
Questi dismorfismi, queste asimmetrie adattive sono la conseguenza delle tensioni o degli accorciamenti muscolari che rompono l’ equilibrio tra i vari muscoli della dinamica e della statica e determinano rapporti perturbati tra le ossa, le superfici articolari, disturbano la circolazione arteriosa, venosa, comprimono radici nervose ecc. Ristabilendo l'equilibrio di tutte le tensioni tramite un lavoro posturale, i problemi tendono a sparire”.F. Mèzieres